 |
Ci è arrivato un suggerimento che reputiamo interessante e che vogliamo condividere:
L'Officina emiliana ai Musei Capitolini
In mostra una selezione di dipinti dalla Collezione della Banca Popolare dell'Emilia Romagna, con opere dal Quattrocento al Settecento e capolavori di maestri come Correggio, Carracci, Guercino e Lanfranco
Deborah Marchioro
Roma, 13 settembre 2006. È un esempio di collezionismo bancario, uno dei protagonisti della valorizzazione del patrimonio artistico italiano, a supporto delle istituzioni preposte: dai primi quadri di soggetto decorativo fino ai nomi di Correggio, i Carracci, Guercino e Lanfranco, la Banca Popolare dell'Emilia ha dato vita a un'interessante raccolta di
oltre cento dipinti rappresentativi della produzione artistica nel territorio storico in cui l'Istituto opera. Una selezione di queste opere, dal Quattrocento al Settecento, è presentata nella mostra "Officina emiliana", ospitata ai Musei Capitolini negli spazi di Palazzo Caffarelli e della Pinacoteca fino al 28 gennaio 2007.
La collezione è stata raccolta con i suggerimenti di Carlo Volpe, allievo di Roberto Longhi e docente all'Università di Bologna: non a caso il titolo della mostra riecheggia uno dei testi più noti di Longhi, Officina ferrarese (1934), che ancora oggi rappresenta un modello della storiografia storico-artistica. Dopo la scomparsa di Volpe, l'incarico di seguire la raccolta è stato affidato a Daniele Benati e Lucia Peruzzi.
La raccolta è già stata presentata al pubblico in occasione delle giornate FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano), mostrando i dipinti nei luoghi in cui si conservano, cioè gli studi dei dirigenti e dei funzionari, le sale-riunione della sede di Modena. Si è poi deciso di presentare le opere più significative nelle sedi delle banche affiliate alla Popolare: dopo varie tappe lungo la Penisola, l'esposizione giunge a Roma, nei Musei Capitolini.
Nelle selezione in mostra figurano 35 opere di autori presenti anche nella Pinacoteca Capitolina, in modo da istituire confronti e considerazioni di tipo stilistico e collezionistico: Cristoforo Canozzi da Lendinara, Innocenzo da Imola, Correggio, il Bagnacavallo, Girolamo da Carpi, Bartolomeo Passerotti, Annibale e Ludovico Carracci, Guido Reni, Alessandro
Tiarini, Giovanni Lanfranco, Guercino, Elisabetta Sirani, Giuseppe Maria Crespi, Giacomo Zoboli. Tra i capolavori, figurano Susanna e i vecchioni e l'Allegoria dell'abbondanza di Ludovico Carracci, l'Amore dormiente di Guido Reni, il Trionfo di David e La Crocifissione di Giovanni Lanfranco, Apollo e Marsia di Guercino e la Sacra Famiglia di Giuseppe Maria Crespi.
Catalogo Skira
Musei Capitolini
Piazza del Campidoglio
Tel.: 06.82059127 (tutti i giorni 9.00-19.30)
Orario: 9.00-20.00. Chiuso il lunedì
Biglietto d'ingresso: unico integrato comprensivo di ingresso ai Musei Capitolini e alla Mostra: euro 8.00 intero, euro 6.00 ridotto. Solo mostra: euro 4,50 intero, euro 2,50 ridotto. Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
Dal 14 settembre 2006 al 28 gennaio 2007
|  |